I costi dell’Alzheimer e le carenze del nostro welfare. Un nuovo studio realizzato da CENSIS e AIMA (Associazione Italiana Malattia di Alzheimer), sull’impatto economico e sociale della malattia di Alzheimer, mette in …
Un gruppo scelto di blogger provenienti dall’Italia e dall’estero, specializzati in turismo accessibile ma non solo, visiteranno il 23 marzo i centri storici di Siena e Pienza, per diffondere il più possibile il …
Le agevolazioni fiscali disabili legge 104 2016 e i loro familiari sono molteplici e riguardano benefici derivati dalla Legge 104 del 1992 e che vanno dai familiari a carico ai …
I permessi lavorativi Legge 104/1992: gli aventi diritto È necessario comprendere chi siano gli “aventi diritto”, cioè quali siano quei lavoratori che possono richiedere l’accesso ai permessi previsti dall’articolo 33 …
Disabili: incentivo ad assumere 2016 Chi assume disabili può fruire per 36 mesi di un contributo : pari al 70% dell’imponibile previdenziale, se l’assunzione a tempo indeterminato riguarda un lavoratore …
Come vivere a lungo e in buona salute L’età avanzata non è sempre indice di buona salute. Ecco i consigli per assicurarsi una lunga vita e sana: dall’alimentazione all’attività fisica. …
Depotenziare il mercato nero della cura. Le badanti in Italia sono almeno 840 mila, la maggior parte senza un contratto di lavoro. Lavorare in nero conviene, a loro e alle …
Progetto HOME CARE GROUP “Nonostante la crisi, il lavoro di cura di assistenti familiari si conferma uno strumento fondamentale per la popolazione non autosufficiente. Ma rappresenta un impegno troppo gravoso …
Detrazione per le spese di eliminazione delle barriere architettoniche E’ possibile fruire della detrazione Irpef accordata ai lavori di ristrutturazione edilizia, ordinariamente pari al 36% (portata al 50% per il periodo …
Riformare l’indennità di accompagnamento. La misura più importante di sostegno alla non autosufficienza ‒ ne usufruiscono un milione e mezzo di anziani ‒ nacque 30 anni fa e da allora …